Quali professionisti della materia assicurativa ci proponiamo di collaborare con broker e agenti assicurativi non solo per assistenza nella fasi post-sinistro di stima del danno, ma anche nella fase pre-contrattuale di stipula del contratto assicurativo (o dei relativi aggiornamenti), redigendo stime sui capitali da assicurare e progetti di polizza.
La Stima Dei Capitali Da Assicurare è una operazione molto importante e complessa che deve essere effettuata dall'AZIENDA o dal PRIVATO che desidera sottoscrivere una POLIZZA DI ASSICURAZIONE, determinando così il massimale della Partita Assicurata (Contenuto, fabbricato, Merci, Etc).
Tale operazione può sembrare banale, superficiale, ma ben pochi sanno che essa rappresenta l'operazione REGINA e preordinata a qualsivoglia eventuale e successivo indennizzo a causa di un sinistro.
L'art. 1907 Codice Civile stabilisce che "se l'assicurazione copre solo una parte del valore che la cosa assicurata aveva nel tempo del sinistro, l'assicuratore risponde dei danni in proporzione della parte suddetta, a meno che non sia diversamente convenuto".
Tale regola è definita nel linguaggio assicurativo REGOLA PROPORZIONALE, regola alla quale è possibile derogare in fase di sottoscrizione del contratto assicurativo con SVARIATE OPERAZIONI.
Esistono polizze che permettono di variare in modo fluttuante il capitale in funzione del periodo dell'anno, ma non solo...con un notevole risparmio in termini di premio.
LA POLIZZA (dal latino pollicitatio, promessa) è il nome con cui si designa il CONTRATTO DI ASSICURAZIONE, rientrante nella fattispecie dei Contratti Aleatori.
Il Codice Civile, all'Art. 1882 lo definisce contratto "con il quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i termini convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro...".
Progettare un simile contratto non è cosa semplice, è necessario dapprima effettuare UNA STIMA DEI CAPITALI che si desidera assicurare e, successivamente effettuare un ANALISI DEI RISCHI alla quale può essere sottoposto il capitale assicurato.
Tuttavia il contratto è composto da numerose clausole, per lo più VESSATORIE, alcune generali, ed alcune particolari e aggiuntive; ne consegue, che PROGETTARE significa effettuare un vestito su misura al capitale assicurato, il quale può essere un'azienda, un fabbricato/i, della merce, macchinari, etc.
Affidarsi a dei professionisti, prima di sottoscrivere un contratto al buio è talvolta dapprima una fonte di RISPARMIO sul premio e, successivamente, una tutela maggiore in caso di SINISTRO, in quanto, come nel nostro caso, forniamo assistenza PERITALE DI PARTE.
Da qui discende il nostro slogan, "una tutela a 360° per ottenere dalla tua polizza assicurativa, la massima espressione di risarcimento".
Preme precisare tuttavia che tale servizio è PRINCIPALMENTE riservato alle AZIENDE, in quanto soggetti a maggiori rischi.
Contattaci senza impegno attraverso il nostro form contatti oppure chiamaci ai nostri numeri telefonici per ulteriori informazioni.